In questa sezione, condividiamo intuizioni sul processo di lavoro, idee, consigli, studi sullo sviluppo e la promozione di siti e tutto ciò che è collegato ad essi. In ogni post sul blog, parleremo con il lettore come con un vecchio amico, senza nascondere nulla. Qui esprimiamo le nostre opinioni, basate sulla nostra esperienza. Condividere le nostre conoscenze con il mondo è ciò che ci contraddistingue.
Non siate timidi ad unirvi alla conversazione.

Golden Section: la sua utilità nel Design
La rappresentazione visuale del Phi viene definita come Golden Section. La Proporzione Divina viene chiamata così da alcuni artisti del Rinascimento che, a causa dell’abbondante presenza di Phi in diversi contesti naturali, credettero che tale proporzione fosse opera diretta di Dio. La Golden Section indica il rapporto tra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è media proporzionale tra la minore e la somma delle due. Lo stesso rapporto esiste anche tra la lunghezza minore e la loro differenza. In formule, indicando con ? la lunghezza maggiore e con ? quella minore, vale la relazione: ??/?? = ??/?? = 0,618

Approfondimento Blog: quando è nato, classificazione e consigli
Nel web 2.0 e nel gergo comune di internet, un blog è una particolare tipologia di sito web in cui i contenuti sono visualizzati in forma anti-cronologica (dal più recente al più lontano nel tempo). In questo approfondimento blog, vi racconteremo quando è nato, come si classifica ed alcuni consigli utili. Approfondimento Blog: Quando è nato Nello specifico, il fenomeno del blog ha iniziato a prendere piede nel 1997 in america. Il 18 luglio 1997 è stato scelto come data simbolica della nascita del blog, riferendosi allo sviluppo da parte dello statunitense Dave Winer, del software che ne permette la

Netiquette: che cos’è il Galateo della Rete
In ogni contesto, esiste un codice di “bon ton” da tenere per evitare di incappare in spiacevoli errori. Il buon senso, solitamente, dovrebbe essere la prima regola da tenere in considerazione! Dato però, che molto spesso il comportamento è scorretto, anche nel contesto online è nato un codice da rispettare: la Netiquette. La parola nasce da network (rete)+ etiquette (buona educazione), un neologismo che riassume ETICA E NORME DI BUON USO DELLA RETE. 5 REGOLE BASE DELLA NETIQUETTE Cortesia: sii sempre cortese e discreto, come vorresti lo fossero con te. Non utilizzare un linguaggio offensivo, scurrile o violento. Tratta gli

Font: Piccola Raccolta dei peggiori sul Web
Ci sono font che nessuno – e ripetiamo, nessuno – dovrebbe MAI utilizzare sul web! : ) O perché difficilmente leggibili, o perché abusati, o perché hanno intrinsecamente la capacità di rovinare un testo (Qualcuno ha detto Comic Sans?)

Hashtag con follow: la Rivoluzione di Instagram
Oggi il faro è puntato su Instagram ed il suo rivoluzionario aggiornamento: la possibilità di seguire gli hashtag. Un aggiornamento che avvicina il mondo Instagram a quello di Twitter o Reddit, dove il follow di un “tema” è possibile (Twitter) o è alla base dello stesso social (Reddit). Hashtag con follow Come funziona Le persone potranno selezionare i contenuti da vedere nella propria timeline o nello spazio dedicato alle stories, seguendo semplicemente l’hashtag di interesse. Quindi STOP all’obbligo di seguire gli account per rimanere aggiornati sui suoi contenuti. Inutile dire che attualmente solo alcuni profili tester sono in grado di

Registro Italiano: Attenzione alla truffa!
“Registro Italiano Attivazione – Riattivazione – Aggiornamenti Autocertificazione (Art. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 N.445) Gentili Signori/e,I dati della Vostra azienda necessitano essere aggiornati entro la data in cui si fa riferimento sopra. Si prega di correggere ed approvare prontamente i dati della azienda.Se le informazioni fornite non sono corrette o se sono incomplete, si prega di correggere e/o modificare i dati di base e della Vostra azienda, composti dal nome dell’azienda, codice postale, telefono e sito Web su www.regitaliano.com….” Registro italiano: ennesima truffa Questa è una delle tante lettere ingannevoli che stanno ricevendo molti intestatari di siti internet, da