Per costruire una strategia di successo per il proprio brand, è necessario creare Engagement con il proprio pubblico. In un sito internet, blog o canale social, ciò che veramente è importante non è il n° di visite, like o cuori ma la creazione di engagement con i fan. Non è la quantità, ma la qualità. Ma che cos’è l’Engagement? Come si misura? Perché è così importante?
Che cos’è l’Engagement
La traduzione italiana di Engagement è “coinvolgimento”, ossia la forza del legame esistente tra brand e pubblico. Maggiore è l’engagement con i fan, maggiore sarà la possibilità che essi diventino clienti fedeli. Un cliente entusiasta non solo commenterà i tuoi contenuti social ma acquisterà poi i tuoi prodotti, ed inoltre sarà anche felice di consigliarti ai propri amici e conoscenti tramite l’utilizzo del passaparola.
Esempi di tipi di engagement sono ad esempio:
- Like e commenti su una pagina Facebook.
- @retweet, menzioni e risposte sul tuo account Twitter.
- Visitatori ed interazioni di una pagina Linkedin.
- Commenti sul Blog.
- Post e foto caricate dai fan spontaneamente aventi come oggetto il tuo brand.
- Risposte ad annunci.
E’ da sottolineare però che alcune interazioni sono più importanti di altre: commenti/menzioni/contenuti creati dai fan hanno sicuramente più impatto rispetto a like/retweet/visite, e pertanto sono un migliore indicatore del livello di Engagement creato.
Ovviamente creare l’Engagement è tutt’altro che facile e serve tempo, è un rapporto che si basa sulla fiducia che deve essere coltivato costantemente.
Come si misura l’Engagement
Non esiste una formula precisa per calcolare l’Engagement del vostro sito o canale social. In linea di massima è misurabile come il rapporto tra le azioni compiute ed il bacino raggiunto. Non sempre però abbiamo a disposizione tutti i dati: se infatti Facebook consente di conoscere con esattezza le persone raggiunte da un singolo post (permttendoci di calcolare questo rapporto per il singolo post), per altri social è necessario stimare questa misura su base giornaliera, usando altri indicatori come proxy del bacino raggiunto.
Per facilitarvi la vita abbiamo realizzato la seguente infografica con le formule più comunemente usate per calcolare l’Engagement sui principali canali social:
Come si crea Engagement
-
- Contenuti accattivanti. Per far sì che si vada a creare Engagement, il brand deve essere capace di generare contenuti accattivanti, capaci di stimolare discussioni e confronti su temi capaci di portare l’attenzione su di te; maggiore sarà l’impatto che questi contenuti avranno sul tuo pubblico, maggiori saranno gli amici dei tuoi fan che inizieranno a conoscerti. Non è necessario che i contenuti siano per forza autopromozionali, il soggetto non è il brand ma i tuoi clienti! Crea contenuti utili e interessanti per il tuo target!
- Comunicando spesso. Maggiore è la tua presenza online, maggiore sarà la probabilità di creare coinvolgimento. Ovviamente il rischio è quello di esagerare, risultando “invasivi”. E’ chiaro che più il brand ha da comunicare, più è importante che sia presente, ma in linea generale essere presenti almeno quotidianiamente è importante.
- Scegliere l’orario giusto. Anche in questo caso non esiste una formula perfetta, ma solo l’esperienza più aiutare a capire giorni ed orari migliori per generare contenuti per la tua attività.
- Utilizza foto! Il modo migliore per creare contenuti accattivanti è accompagnarli da foto (o video). Sfrutta la comunicazione visiva a tuo vantaggio e rinforza il tuo engagement!
- Sinteticità. Punta sulla semplicità e chiarezza, evita di generare contenuti troppo lunghi o noiosi.
- Contest. Se desideri creare engagement devi realizzare contest! Sono uno dei metodi più efficaci per creare empatia con il tuo pubblico e raggiungere nuovi fan.
- Premia il tuo pubblico con eventi unici o codici sconto, aumenterai la loro affezione al tuo brand!
- Interagisci. Cerca di trovare il compromesso giusto tra formalità e informalità, è importante umanizzare l’azienda, metterci la faccia e creare interazioni. Chiedi aiuto, fai domande, racconta storie, risolvi problemi, ascolta, fai divertire, gioca, attira l’attenzione e mostra il tuo ambiente di lavoro!
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto che cos’è l’Engagement, perché è importante, come si calcola e come si crea. Il messaggio fondamentale che speriamo vi sia arrivato è che un buon coinvolgimento con il pubblico si riflette sulle vendite, per questo è meglio puntare a costruire relazioni basate sulla qualità invece che sulla quantità. Come sempre, se avete bisogno di ulteriori info o domande scriveteci qui sotto nell’area commenti o a info@wombo.it!