“Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”
Questo modo di dire ha sicuramente un fondo di verità: la bellezza è soggettiva e, per fortuna, i gusti e la concezione del “bello” sono estremamente vari. Però, secondo me, ciò non è applicabile a tutti i campi. Esistono infatti situazioni in cui il bello deve assolutamente essere oggettivo. Il buon gusto, la pulizia, l’accortezza del dettaglio.
Fotografia ed immagine: importantissime nel web!
Applicando questa visione al mondo web, soffermiamoci a parlare della bellezza e dell’adeguatezza delle immagini utilizzate sia nel sito web, che nell’ambito dei social network.
L’immagine nel sito web
Come già ripetuto più volte, il sito web è la vetrina con cui viene fatta conoscere un’azienda, un’attività commerciale, una libera professione. L’immagine che si trasmette è importantissima perché ne deriva l’opinione che il cliente si fa nell’immediato su di noi. È il primo canale mediante il quale poi, nel caso, si ha il vero e proprio contatto.
Dunque, oltre alla bellezza del sito web –che deve rappresentarvi al meglio in termini di design e struttura, e per questo ci siamo qua noi di Wombo-, deve anche contenere immagini belle dei vostri prodotti, location lavorativa, dello staff etc a seconda della vostra specifica attività. Fotografie che non possono essere scattate con un cellulare anche se di ultima tecnologia. Dovete presentarvi al meglio, rispecchiando naturalmente la realtà, mediante foto professionali effettuate da un professionista del settore, in grado di esaltare i vostri punti di forza. Fotografie sgranate, di una risoluzione troppo bassa, con luci posizionate in maniera errata o con un effetto disordinato avranno sicuramente effetti negativi e controproducente per chi le visiona.
Noi di Wombo, specializzati in web design, offriamo questo servizio di shooting professionale per rendere il vostro sito web davvero perfetto!
L’immagine nei social
Appurato quindi che un buon sito è quello corredato di belle fotografie, lo stesso discorso vale per le immagini utilizzate nei social network. No, non consigliamo di fare un mutuo per ingaggiare un fotografo professionista che quotidianamente scatta foto ai vostri lavori! Qui subentra solo il buonsenso e qualche piccolo trucchetto!
Partendo dal presupposto che sui social network la risoluzione ottimale richiesta è estremamente inferiore a quella necessaria su un sito web, è tranquillamente plausibile scattarle direttamente col vostro cellulare. Cercate di creare un “mini set” pulito ed ordinato, prestando attenzione alla superficie ed allo sfondo della vostra fotografia. Posizionate il vostro oggetto della fotografia in maniera ordinata ed invitante.
Attenzione alle luci: se naturale molto meglio (consigliamo quindi di scattarla nelle ore centrali della giornata); se artificiale prestate attenzione all’angolazione ed alle ombre. Una volta ottenuto uno scatto convincente, utilizzate qualche filtro fotografico già presente naturalmente all’interno di quasi ogni cellulare di oggi, altrimenti utilizzate qualche app specializzata in questo – ne esistono milioni di milioni, ma consigliamo di utilizzare snapseed o photoshop express se volete fare tutto direttamente da dispositivo elettronico, altrimenti tramite il vostro computer con Photoshop -.
Mi raccomando, non abusate di filtri in fotografia. Ne basta uno, quello che ritenete sia più carino. Fotografie troppo modificate rischiano di risultare “finte ed artefatte”. Spesso un effetto bianco/nero rende più elegante la foto, altre volte un filtro colore particolare riesce ad esaltare tinte spente. Valutate di volta in volta quello specifico che riesce a migliorare il vostro scatto, senza stravolgerlo.
Questi piccoli accorgimenti renderanno più piacevoli le vostre immagini permettendo di ricevere più like sui social network. In particolare su Instagram, che si basa essenzialmente sulla visione di fotografie.
Infine, come ciliegina sulla torta, inserite in basso alla vostra fotografia il vostro logo: un watermark vi permetterà di rimanere impressi nella mente dei vostri clienti e di allargare dunque la vostra immagine.
E voi, cosa pensate delle vostre immagini? Avete bisogno di una consulenza in merito? Contattateci senza impegni a info@wombo.it