Ogni rapporto interpersonale, ogni incontro, sono potenziali canali in cui continuare a comunicare la propria identità aziendale.
Infatti, non è fondamentale solo la comunicazione online, quella che vive ed è costruita ad hoc sul web.
Una comunicazione efficace e coerente a 360° è quella creata e progettata in maniera sinergica e di forte impatto, al fine di potersi affermare con successo nel mercato globale.
A livello comunicativo, la prima cosa che un’azienda deve fare è organizzare l’immagine coordinata con cui presentarsi, basata su un ’identità aziendale che comprende ogni aspetto legato al mondo della comunicazione.
La Visual Identity: l’espressione grafica della brand identity
La Visual Identity, che è l’espressione grafica della Brand Identity, è l’insieme dei simboli che evocano i valori, le sensazioni e le emozioni che vogliono essere espresse dall’azienda: ossia il brand.
In termini pratici, in una comunicazione globale di questo tipo, si parla innanzitutto del biglietto da visita, che deve raccogliere tutte le informazioni principali sull’azienda e tutti i contatti di riferimento.
Tali informazioni devono essere riportate in maniera leggibile ed il design deve essere in linea con quello utilizzato dall’azienda su tutti gli altri canali di comunicazione.
Un altro prodotto fondamentale utilizzato come veicolo di comunicazione e valori aziendali è la carta intestata e, volendo, la relativa busta correlata.
Col termine carta intestata si intende un modello di carta che fornisce tutti i dati riguardanti l’azienda, in modo tale che chiunque la utilizzi possa sapere nell’immediato da chi è stata spedita la comunicazione.
Uno degli scopi della carta intestata è quello di impressionare positivamente il cliente, in modo che il rapporto lavorativo possa proseguire nel migliore dei modi. Allo stesso modo, la busta è un elemento di corredo che completa la comunicazione.
Esistono inoltre, altri elementi appartenenti ad una categoria più “informativa”: la brochure.
Affiancata al biglietto da visita, o al posto di un volantino, è il miglior prodotto per comunicare al cliente l’offerta e la mission dell’azienda.
Al suo interno può essere presentata in generale l’azienda ed i suoi servizi, oppure può esserci il focus su un particolare servizio/prodotto.
Ovviamente, l’organizzazione grafica di una brochure è fondamentale: chiarezza, disposizione dei contenuti e design sono tutti elementi che devono andare di pari passo per conferire appeal al prodotto.
Una valida alternativa alla brochure, da considerare quando la quantità di informazioni da veicolare è molto alta, è il catalogo, che è in grado di presentare in maniera elegante e professionale tutti i prodotti e servizi offerti.
Nella realizzazione di un catalogo, l’elemento sorpresa può essere sviluppato grazie a tantissimi elementi: a partire dal suo design, la sua grandezza e l’elevata scelta di formati.
Infine, da non dimenticare i prodotti di grande formato: bandiere, pannelli, stand etc adatti a fiere di settore o manifestazioni. Da accompagnare sicuramente da gadget, preferibilmente brandizzati col proprio logo.
Conclusione
Un mix di tutti questi elementi, gestiti con coerenza a livello grafico, garantisce alla propria azienda un forte appeal agli occhi del mercato.
Noi, come agenzia di web design e comunicazione, abbiamo un team di grafici professionisti che ogni giorno sviluppano, per aziende e liberi professionisti, tutti questi strumenti per rendere più accattivante la loro comunicazione offline, oltre che ovviamente quella online tramite i siti web.